I prodotti per radersi la barba possono essere in schiuma, gel, sapone o crema e dovrebbero essere scelti in base alla pelle del viso e al tipo di rasoio utilizzato per tagliare la barba. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere i prodotti per radersi in base a criteri di qualità, comfort di rasatura, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta per ottenere una buona rasatura: saponi, schiume, gel vengono pubblicizzati e sono largamente reperibili in quasi tutti i supermercati.
Per scegliere nel modo giusto, un consiglio è quello di controllare le dosi di profumo presenti nel prodotto (sono solitamente indicate in fondo all’etichetta), poiché una quantità eccessiva può provocare irritazioni. Vediamo dunque i pro e i contro delle tipologie di prodotti presenti sul mercato:
Schiuma da barba
Comodissima da usare, non richiede molto tempo per essere applicata: basta prelevare dalla bomboletta il quantitativo giusto e stenderlo sulla zona da rasare. Purtroppo, ha la pecca di essere infiammabile, a causa degli ingredienti chimici aggiunti come butane o isobutane. La confezione in bomboletta permette di limitare l’aggiunta di conservanti e coloranti, proprio perché il prodotto non viene a contatto con l’aria.
Gel
In questo caso non avremo un prodotto pronto all’uso, ma il massaggio sulla pelle provocherà la schiuma che sarà usata per la rasatura. Alcuni prodotti contengono aloe, un ingrediente naturale ed emolliente, anche se il colore tendente al verde non è attribuibile alla sua presenza, ma a quella di coloranti. Anche i gel da barba possono avere più o meno conservanti.
Sapone
La necessità di applicare il sapone da barba con il pennello lo rende sicuramente meno pratico rispetto a gel e schiuma. Tuttavia, questa operazione consente di applicare uniformemente il prodotto, e quindi la pelle è meglio preparata alla rasatura. Contengono tuttavia conservanti e coloranti, oltre a saponi e tensioattivi.