• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

  • Contatti
Home » Portalegna da interno fai da te

Portalegna da interno fai da te

Indice

Toggle
  • Portalegna da interno fai da te
  • Conclusioni

Il crepitio dei legni che ardono nel caminetto, il calore avvolgente che si diffonde nell’aria, la luce fioca e incantevole che si riflette sui volti e negli angoli più intimi della stanza: questi sono solo alcuni degli elementi che rendono l’installazione di un caminetto domestico un momento tanto ambito nelle fredde serate invernali. Ma ogni caminetto ha bisogno della sua riserva di legna, e quale soluzione migliore se non avere a disposizione un portalegna da interno fatto con le proprie mani?

La presente guida è un inno all’ingegno fai da te, un percorso che ti porterà a creare un oggetto non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole, in grado di arricchire l’atmosfera della tua casa. Ci immergeremo passo dopo passo nelle diverse fasi che ti permetteranno di realizzare un portalegna da interno, dalla scelta dei materiali più appropriati, alle tecniche di montaggio, fino ai trattamenti finali per la protezione e la cura del legno.

Sia che tu sia un artigiano esperto o un appassionato della prima ora, questa guida è pensata per soddisfare le tue esigenze, fornendo consigli pratici, soluzioni creative e suggerimenti per personalizzare il tuo lavoro. Si partirà dalla selezione dello stile – rustico, moderno, industriale – e si esplorerà l’utilizzo di una vastità di materiali e accessori, come il legno riciclato, il metallo, il tessuto e molto altro.

Non vediamo l’ora di accompagnarti in questa avventura fai-da-te, in cui imparerai non soltanto a creare un portalegna solido e funzionale, ma scoprirai anche il piacere di plasmare con le tue mani qualcosa di unico e personale. Siamo pronti a metterci al lavoro, e tu? Preparati a raccogliere gli attrezzi e ad avventurarti con noi nel meraviglioso mondo del bricolage casalingo.

Portalegna da interno fai da te

La realizzazione di un portalegna da interno fai-da-te richiede una certa abilità nella lavorazione del legno oltre che una buona attenzione ai dettagli di design, sicurezza e funzionalità. Un portalegna efficiente dovrebbe proteggere il pavimento dall’abrasione e dai residui di legno, contenere i pezzi di legno in modo ordinato e sicuro ed essere esteticamente piacevole per integrarsi con l’arredamento circostante.

Innanzitutto, bisogna stabilire le dimensioni e lo stile del portalegna. Questo dipenderà dallo spazio disponibile, dalla quantità di legna che si vuole immagazzinare e dalle preferenze personali di design. È possibile optare per uno stile rustico, moderno o un design industriale, ad esempio. Prevalentemente, si potrebbero utilizzare materiali come legno, metallo o una combinazione dei due.

Bestseller n. 1
Borsa In Feltro per Legna da Ardere, Cesto Portalegna XL per Cesto in Feltro Con Tasca Laterale, Borsa Portalegna per Camino in Feltro, Può Contenere Oggetti per La Casa,Vestiti,Giocattoli(50x42x30cm)
Borsa In Feltro per Legna da Ardere, Cesto Portalegna XL per Cesto in Feltro Con Tasca Laterale, Borsa Portalegna per Camino in Feltro, Può Contenere Oggetti per La Casa,Vestiti,Giocattoli(50x42x30cm)
12,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller n. 2
Amagabeli Portalegna da ardere con set di attrezzi Portalegna da interno Camino da esterno impilabile Stufa in ferro battuto Cesto grande per tronchi Accessori Vintage Bronze
Amagabeli Portalegna da ardere con set di attrezzi Portalegna da interno Camino da esterno impilabile Stufa in ferro battuto Cesto grande per tronchi Accessori Vintage Bronze
53,99 EUR Amazon Prime
Bestseller n. 3
BAKAJI Portalegna Verticale Supporto Scaffale Rettangolare in Metallo Porta Legna da Interno Esterno Legnaia Casa Giardino per Camino Caminetto Stufa Design Moderno (100 x 25 x 40 cm)
BAKAJI Portalegna Verticale Supporto Scaffale Rettangolare in Metallo Porta Legna da Interno Esterno Legnaia Casa Giardino per Camino Caminetto Stufa Design Moderno (100 x 25 x 40 cm)
34,90 EUR
Bestseller n. 4
CASAMANIASHOPPING Carrello Porta Legna Ferro BATTUTO Nero/Rame con Ruote CM 52X47X84H
CASAMANIASHOPPING Carrello Porta Legna Ferro BATTUTO Nero/Rame con Ruote CM 52X47X84H
COLORE SPAZZOLATO NERO/RAME; CARRELLO PORTALEGNA IN FERRO BATTUTO; REALIZZATO DA ARTIGIANI CARPENTIERI
OffertaBestseller n. 5
Artigian Ferro 9919010 Portalegna, Acciaio
Artigian Ferro 9919010 Portalegna, Acciaio
Per trasportare la legna; Un prodotto realizzato in acciaio; Un prodotto robusto e resistente
108,50 EUR Amazon Prime
Bestseller n. 6
Amagabeli Portalegna Legna da ardere con 4 strumenti 78x29x36cm Interni set di Strumenti Caminetti Grande Capacità Esterni Scaffale Porta-Legna con 2 Ripiani Porta Ceppi Cremagliera del Camino
Amagabeli Portalegna Legna da ardere con 4 strumenti 78x29x36cm Interni set di Strumenti Caminetti Grande Capacità Esterni Scaffale Porta-Legna con 2 Ripiani Porta Ceppi Cremagliera del Camino
59,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller n. 7
relaxdays Porta Legna da Interno in Metallo, Accessorio Moderno da Caminetto, Portalegna da Terra, 18,5x40,5x33, Nero
relaxdays Porta Legna da Interno in Metallo, Accessorio Moderno da Caminetto, Portalegna da Terra, 18,5x40,5x33, Nero
Moderno: porta legna in nero opaco - riempito con legna risulta particolarmente decorativo
41,99 EUR
OffertaBestseller n. 8
BAKAJI Portalegna Verticale Supporto Scaffale in Metallo Porta Legna 2 Ripiani da Interno Esterno Legnaia Casa Giardino per Camino Caminetto Stufa Design Moderno (100 x 60 x 30 cm)
BAKAJI Portalegna Verticale Supporto Scaffale in Metallo Porta Legna 2 Ripiani da Interno Esterno Legnaia Casa Giardino per Camino Caminetto Stufa Design Moderno (100 x 60 x 30 cm)
44,90 EUR
Bestseller n. 9
Cesto Portalegna Legnaia Interno Esterno Metallica. 100% acciaio
Cesto Portalegna Legnaia Interno Esterno Metallica. 100% acciaio
Design moderno con un attento carattere minimalista. Dimensioni: 30 cm x 30 cm x 30 cm; Acciaio al carbonio di alta qualità e vernice a resistenza estrema nel forno
47,81 EUR Amazon Prime

Una volta deciso lo stile e dimensionato il portalegna, si passerà al disegno schematico, dove verrà rappresentato il porta legna in vista frontale, laterale e superiore, indicando tutte le misure precise. Dopo aver preparato il disegno, si può procedere alla selezione dei materiali. Se si sceglie il legno, è importante optare per essenze resistenti e durevoli che possano sopportare il peso della legna e l’usura del tempo; legni come il castagno, il rovere o il noce sono scelte valide.

Leggi  Come Pulire la Caldaia della Macchina del Caffè

Quando tutti i materiali sono pronti, si inizia il taglio delle parti di legno seguendo le misure definite nel disegno. Utilizzando una sega circolare per i tagli diritti e una sega a tazza o una seghetto alternativo per eventuali aperture o forme particolari. È fondamentale lavorare con precisione per garantire che tutte le parti si adattino perfettamente durante l’assemblaggio.

Una volta tagliati tutti i pezzi, si procede alla fase di levigatura, per assicurarsi che tutte le superfici siano lisce al tatto e prive di schegge, che potrebbero essere pericolose. Successivamente, si passa alla foratura delle parti di legno che dovranno essere poi assemblate. In questa fase si predispone la posizione di viti e bulloni, facendo attenzione a lasciare lo spazio sufficiente dai bordi per non rischiare di danneggiare il legno.

L’assemblaggio del portalegna può richiedere l’uso di colla da legno, viti, bulloni e angolari per rinforzo. Innanzitutto si assembla la base, che deve essere solida e in grado di sopportare il peso. Se il design lo prevede, si installano i lati, e poi si procede con la parte posteriore e, infine, la parte frontale. È importante controllare durante ogni fase che il portalegna sia livellato e che non ci siano squilibri.

Una volta assemblato, si valuta se e come trattare la superficie. Si può decidere di verniciare o impregnare il legno con prodotti specifici per proteggerlo e donargli l’aspetto desiderato. Se si sceglie di verniciare, è bene applicare un primer seguito da almeno due mani di vernice, seguendo scrupolosamente i tempi di essiccazione consigliati dal produttore.

Infine, una volta che il portalegna è asciutto e rifinito, lo si può posizionare nell’ambiente prescelto. Se il pavimento è particolarmente delicato, si potrebbe considerare l’aggiunta di piedini in gomma o feltro per evitare graffi e abrasioni.

Queste indicazioni rappresentano una guida per affrontare la realizzazione di un portalegna interno fai-da-te. Ogni passaggio richiede attenzione e cura, per garantire un risultato finale sicuro e piacevole da vedere.

Conclusioni

In conclusione, realizzare un portalegna da interno fai da te non è solo un atto creativo o un passatempo, ma un vero e proprio percorso che ci riconnette con la semplicità e l’autenticità degli antichi mestieri. Mentre elaboravo questa guida, ho ricordato con un sorriso un inverno di qualche anno fa, trascorso nella mia vecchia casa di campagna dove il riscaldamento era affidato quasi esclusivamente alla legna.

Avevo già costruito un rustico portalegna seguendo passaggi simili a quelli descritti nel testo, posizionandolo orgogliosamente accanto al mio vecchio caminetto in pietra. Ricordo che una sera, intrattenendo amici attorno al fuoco scoppiettante, uno di loro, guardando il mio portalegna, esclamò sorpreso di quanto fosse pratico ed esteticamente gradevole, chiedendomi se fosse stato acquistato in uno di quegli esclusivi negozi d’arredamento.

Con un misto di soddisfazione e umiltà, gli raccontai che era stato un progetto fai da te, frutto delle mie mani e delle ore trascorse a cercare il legno giusto, a studiare gli incastri e a levigare ogni angolo per evitare schegge. Fu un momento che ricordo con estrema gioia, perché oltre ad aver creato qualcosa di funzionale e bello da vedere, potei condividere con gli altri l’amore e la cura che avevo messo in quel lavoro.

Questo aneddoto sottolinea quanto il farsi carico di un progetto fai da te, come la costruzione di un portalegna, possa non solo fornire una soluzione pratica alla propria vita quotidiana, ma anche essere fonte di storie e ricordi preziosi. Ogni volta che riempirà il suo portalegna fatto a mano, potrebbe non solo pensare alla calda atmosfera che il fuoco porterà nella sua casa, ma anche ai momenti felici e alle soddisfazioni che hanno accompagnato la realizzazione di quello spazio tanto speciale.

Quindi, mentre vi lascio alle vostre creazioni, vi incoraggio a cogliere non solo il lato pratico del fai da te, ma anche lo spirito di condivisione e le piccole gioie che queste esperienze portano nella nostra vita. Il mio consiglio più sincero è di fruire di ogni martellata e pennellata come di un’opportunità per creare qualcosa di unico, non solo nell’oggetto stesso, ma nei ricordi che vi si legano. Buon lavoro e che ogni accatastamento di legna nel vostro nuovo portalegna da interno fai da te sia accompagnato dal caloroso ricordo di un’esperienza arricchente.

Roberto

About Roberto

Roberto Cleerk è un blogger esperto e appassionato di varie tematiche, che ha deciso di condividere la sua conoscenza e la sua esperienza tramite il suo sito web personale. Il suo blog è diventato una risorsa preziosa per coloro che cercano consigli e informazioni utili su vari argomenti.

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.