• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

  • Contatti
Home » Come Fare un’Escursione a Capanna Santa Barbara su Riva del Garda

Come Fare un’Escursione a Capanna Santa Barbara su Riva del Garda

Questa è un escursione adatta a tutti, di breve durata molto facile ed offre un panorama affascinante su Riva del Garda il suo lago e la valle del Sarca.

Si parte da Riva del Garda (80mt) dalla Gardesana occidentale, dove c’è un comodo posteggio coperto (a pagamento) proprio all’inizio della comoda e lastricata stradina (segnavia n.404), che seguendo i numerosi tornanti senza fatica ci conduce a un bivio e si vede il Bastione una fortezza veneziana a pianta circolare che risale all’anno 1508,che merita una visita anche solo per gli scorci che offre,io consiglio però di visitarla durante il ritorno. Di fatti appena prima della fortificazione, si prende il sentiero a destra che sale ripidamente fra una pineta e in circa 20 minuti raggiunge una strada forestale, si segue questa sterrata verso sinistra fino ad arrivare in vista delle condotte forzate della centrale idroelettrica di Riva, si lascia il segnavia n.405 e si segue a destra un altro sentiero (segna via n.404) e salendo supera una diga paramassi, qui il sentiero si fa un po’ più erto e con alcuni tornanti porta alla Capanna Santa Barbara (560mt) un grazioso rifugio di propietà della Sat di Riva del Garda circa1.15h. la vista credetemi vale la fatica e il tempo impiegati ad arrivare fin qui. Da qui partono numerosi sentieri che portano ad altri rifugi e alla ferrata dell’Amicizia sulla Cima Sat proprio sopra al rifugio,continuando sul sentiero a destra (seguendo le indicazioni della ferrata) in circa 10/15 minuti si raggiunge la cappella di Santa Barbara in memoria ai caduti della prima guerra mondiale situata su un pulpito molto panoramico.

Leggi  Come Fare un'Escursione al Bivacco dei Loff da Cison di Valmarino

Difficoltà T. (Turistica)
Dislivello circa 480 metri
Tempo circa 1.15 ore

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia