Da Menaggio (CO) si raggiunge il paese di Plesio passando accanto allo stabilimento dell’acqua minerale Chiarella si arriva alla frazione di Breglia uno splendido borgo annidato in una bella conca prativa. E poco prima della chiesa si svolta a sinistra per una stradina asfaltata che in salita porta alle case dei Monti di Breglia. Si prosegue seguendo la stradina che diventa da accidentata a sterrata e in prossimità di un tornante si trova un ampio parcheggio. Si prende il sentiero a sinistra e si sale per prati e boschi di betulle sino ad incontrare un bivio. Ora ci sono due possibilità o si svolta a sinistra e in breve si raggiunge il Rifugio Menaggio (1383mt.), oppure si prosegue dritti e con un ampio giro ma molto panoramico arriviamo al Rifugio. Da qui seguendo i cartelli indicatori si raggiunge l’attacco della via, che si sviluppa lungo tre torrioni.
Indossato imbrago e caschetto si attacca la parete verticale che pian piano perde difficoltà e arriviamo in cima al primo torrione. Pieghiamo ora verso sinistra per rocce adagiate fino a raggiungere uno speroncino arrotondato che si sale arrivando all’intaglio che separa la seconda torre dalla prima. Qui c’è la possibilità di uscire e raggiungere il sentiero della direttissima, si attacca il torrione a destra per spostarci quasi subito a sinistra lungo uno sperone e risalendo poi delle belle placche in aderenza e tratti di scalata divertente e panoramica che ci portano alla base del terzo e ultimo torrione. Il più lungo ed esposto di tutta la via. Ci si trova subito su difficoltà più impegnative del tratto precedente, si attacca la difficile placca che si supera grazie all’aiuto di alcune staffe, superata la placca si traversa a sinistra dove ci troviamo ad attraversare un canalino con un passaggio in spaccata molto esposto ci troviamo sulle facili roccette finali che ci portano in vetta al Grona (1736mt.)
Ci possiamo rilassare ammirando l’ampio panorama sul Lago di Como coi suoi paesi lacustri e le montagne intorno.
Per la discesa basta seguire il sentiero che scende verso nord per poi piegare a destra superare la selletta dove esce il sentiero della Direttissima e in leggera salita ci porta sulla sommità nord del Monte Grona e scendendo il sentiero ci porta alla sella della Forcoletta. Dove per sentiero detritico torniamo al rifugio, da qui per il percorso di salita torniamo all’auto.
Una raccomandazione sebbene io l’ho fatta in solitaria resta una ferrata esposta e lunga, portatevi acqua non c’è possibilità di trovarne.