Un difficile, impegnativo ma spettacolare itinerario ad anello che da Alagna Valsesia porta al Bivacco Ravelli attraverso le frazioni della Val d’Otro, per rientrare dai Laghi Tailly.
Questo itinerario in Val d’Otro è un’impegnativa escursione ad anello, per la quale è richiesta un’ottima preparazione fisica, poiché bisogna superare ripidi e difficili dislivelli.
Lasciata l’auto ad Alagna Valsesia (1191 mt), si segue l’itinerario per la Val d’Otro; giunti a Follu (1664 mt) si prosegue verso Dorf, poi Scarpia, quindi fino all’ Alpe Pianmisura (1782 mt) che si raggiunge in circa 1h 30’ dal paese. Superate le baite dell’alpeggio, il sentiero n°3 scende leggermente a sinistra ad attraversare il Torrente Foric e prosegue in falsopiano sotto le case di Pianmisura Grande attraverso i prati, fino ad iniziare a salire dolcemente.
Il sentiero costeggia il Torrente Otro, fino a lasciarsi a sinistra la baita dell’ Alpe Kultiri (2113 mt) e si prosegue fino al bivio che, a destra porta all’ Alpe Granus, ed a sinistra mantenendo il segnavia n°3, conduce al Bivacco Ravelli (2504 mt) in circa 1h 30’ dall’Alpe Pianmisura.
Dal Bivacco si gode di una straordinaria vista su tutta la Val d’Otro e sulle montagne circostanti tra cui svetta il Corno Bianco (3320 mt) che può essere scalato utilizzando il bivacco come base.
Il nostro itinerario, prosegue invece lungo il sentiero n° 3e che scende leggermente verso sinistra, per poi inerpicarsi sulla pietraia dell’ex ghiacciaio d’Otro, con un percorso poco segnato e difficile da percorrere, che conduce in circa un’ora al Colletto Tailly (2719 mt) da cui si vedono i Laghi Tailly e tutta la vallata. Dal colle il sentiero scende ripidissimo e poco segnato fino al Lago Tailly Superiore (2480 mt) in circa 30’-45’ e da qui, seguendo il segnavia n° 3a si scende all’Alpe Tailly (2065 mt), quindi all’ Alpe Dsender (1548 mt) e da qui fino ad Alagna seguendo il sentiero n° 3a che poi si unisce al sentiero n° 3 che riporta in paese in circa 3 ore dai laghi.
Tempo di percorrenza: 7h 30’ – 8 h
Difficoltà: EE – EEA