Ti è mai capitato di dover attaccare un bottone e non avere il filo giusto a disposizione? Oppure, ancor peggio, hai proprio quel filo che ti serve, ma non riesci a trovarlo? Bene, appartieni alla tipologia di persone che quando aprono la scatola di cucito si fanno prendere dallo sconforto, perché la confusione è talmente tanta da non riuscire a trovare nulla. Ecco qualche consiglio su come tenere tutto in ordine.
Ti consiglio di iniziare dal contenitore/recipiente che dovrà contenere tutto: evita forme tondeggianti (contengono poco e l’organizzazione interna risulta poco accessibile) ed orientati invece verso scatola di forme orizzontali e/o cilindriche. Quindi inizia a fare una cernita delle cose che hai già, eliminando ciò che non hai mai usato e tenendo ciò di cui hai realmente bisogno, ma che spesso non hai trovato all’occorrenza, a causa del disordine.
Seleziona i componenti di base, iniziando dagli strumenti per antonomasia del cucito: le forbicine! Quelle a punta sottili, utili a scucire le imbastiture delle tasche nuove e per tagliare i fili quando hai finito di cucire, nonché quelle con lama atta a fare lo zigzag, ottime per evitare gli orli sfilacciati. Quindi il filo, meglio averlo di tutti i colori e qualche doppione per i colori più usati, ovvero per i colori di base.
Poi vi sono gli aghi, da differenziare in quelli usati per i fili di cotone e quelli per i fili di lana, di lunghezza e spessore diversi; bottoni di riserva, un ditale, meglio in metallo perché più duraturo, spilli e qualche spilla da balia, un centimetro avvolgibile ed un uncinetto, utile a rammendare le smagliature. Appena avrai tutto questo a disposizione, dividili in scomparti, all’interno del predetto contenitore, ed avrai così una scatola da cucito ordinata e sempre pronta all’uso.