• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

  • Contatti
Home » Come Organizzare una Recita

Come Organizzare una Recita

Una recita è divertente sia per chi vi prende parte, che per chi vi assiste. Con questa guida, potrai imparare come crearne una, usando dei materiali molto semplici, per creare costumi, effetti sonori, il palcoscenico, lo scenario. Quindi, buon divertimento.

Per prima cosa, per fare una recita, bisogna scegliere una trama, che tu stesso puoi inventare, oppure mettere in scena una storia già esistente. Quindi, in base alle tue preferenze, sceglierai un brano comico oppure drammatico. Puoi anche prendere spunto e recitare qualche racconto di un tuo libro o canzone. Altro tassello fondamentale in una recita sono gli attori. Tutti possono avere un ruolo in una recita. Basta parlare in modo chiaro per farti capire dal pubblico, cercare di conoscere bene la trama in modo che, sia voi che i vostri amici, sappiate esattamente la battuta che segue.

Per creare il palcoscenico, invece, potrai utilizzare un portico, un atrio, l’angolo di una stanza o del giardino. Gli attori si dovranno servire di una porta per entrare ed uscire dalla scena, quindi mai entrare da dove verrà inscenato lo spettacolo. Per quanto riguarda lo scenario, non è necessario che questo sia perfetto, basta infatti dare agli spettatori alcune indicazioni che spieghino dove avrà luogo l’azione. Per esempio puoi disegnarlo su carta da pacchi, che stenderai sul fondo del palcoscenico. Puoi anche fare uso di scenari mobili come tavoli e sedie.

Leggi  Come Esplorare il Delta dell'Evros

Per quanto riguarda i costumi, non per forza bisogna travestirsi, ma basterà avere un cappello o un berretto adatto o più semplicemente un bastone o una borsa, in questo modo l’auditorio potrà immaginare il resto del costume. Per rendere più verosimile la recita dovrai usare degli effetti sonori che potrai creare in modo semplice. Innanzitutto dovrai affidare questo compito ad una persona, che avrà il ruolo di tecnico del suono.

Per ottenerne alcuni si possono: agitare dei sassi in una scatola per ottenere il rumore della pioggia, oppure battendo un tamburo si otterrà il brontolio del tuono, schiacciando una scatola di riso o grano soffiato otterrai il rumore dei passi sulla neve e poi ancora accartocciando della carta darai l’impressione dello scoppiettio della fiamma e battendo le mani su di un tavolo, il rumore di un cavallo da corsa. Adesso prova e riprova fino a quando non sentirai che è tutto pronto per essere messo in scena.

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia