• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

  • Contatti
Home » Come Fare un’Escursione alla Cima Lisser e al Forte Lisser

Come Fare un’Escursione alla Cima Lisser e al Forte Lisser

La cima del Monte Lisser, caratterizzata per la presenza dell’omonimo forte di guerra, si innalza ad Ovest del Comune di Enego

Si tratta di un percorso storico e culturale che parla di vita d’alpeggio, di semplicità e anche di guerra attraverso le numerose opere militari e le rovine del Forte stesso, eretto qualche anno prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.

L’itinerario è ben segnalato dai segnavia del C.A.I. e dalle indicazioni direzionali per il Forte Lisser, partendo a sinistra della Casera Tombal dove s’imbocca una comoda e agevole carrareccia (sentiero n° 865) in direzione del Monte Lambara, ma la si abbandona quasi subito per immettersi sul sentiero sulla destra. Ci si trova in un ambiente davvero arioso e ospitale, dominano verdi prati e pascoli ricchi di specie vegetali.
Al termine del tratto di salita ci si sposta lasciando un rustico sulla destra per oltrepassare, circa a quota 1400, l’ex Casara Lisser. Si sale ancora e il panorama si fa sempre più ampio e magnifico. Il silenzio viene rotto solo da qualche cracchio lontano o da qualche folata di vento che si insinua tra i fili d’erba.
Saliti in quota si procede su sentiero ghiaioso, superando un alpeggio e avanzando dolcemente tra i pascoli. Alla biforcazione del sentiero ci si tiene a sinista fino a raggiungere una pozza nascosta dalla faggeta. Ci si sposta a destra verso la vetta ghiaiosa salendo lungo la strada militare d’accesso al forte (1633 mt).
Siamo di fronte all’imponente edifico centrale del Forte Lisser, recentemente ristrutturato e reso visitabile in gran parte dei locali interni. Lo sguardo dalla sommità si perde all’ orizzonte sull’ arco alpino e prealpino orientale, sull’ imponente dorsale del massiccio del Grappa, sulla Val Maron, sulle Melette e sulle cime alte dell’Altopiano.
Dopo una visita al Forte si riprende il cammino ripercorrendo la strada fatta per salire

Leggi  Come Esplorare il Delta dell'Evros

Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 3 h totale

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia