• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

  • Contatti
Home » Come Fare un’Escursione alla Cima d’Ometto in Valsesia

Come Fare un’Escursione alla Cima d’Ometto in Valsesia

Un semplice ma spettacolare itinerario che dall’Alpe di Mera, sopra Scopello, porta alla Cima d’Ometto con vista mozzafiato sul Monte Rosa e sulla Valsesia

Raggiunta Scopello in Valsesia, si sale in auto fino all’Alpe di Mera. Ci si incammina passando accanto alla stazione a monte della seggiovia che sale da Scopello raggiungendo la chiesetta-oratorio della Madonna della Neve (1503 mt) dove segue l’itinerario 233a (33a).
Dall’oratorio si piega a sud-ovest, si passa poco sotto una parte dei condomini di Mera e si giunge al pianoro del Campo, passando accanto ad un piccolo laghetto e dove si incontra l’itinerario 237 (37). Da qui si continua in leggera salita attraversando l’ampia conca e passando sotto agli impianti sciistici.
Si raggiunge la sorgente del Pian d’Asnin (1655 mt), fiancheggiato da cespugli di rododendri, e si raggiunge la Colma dei Lavaggi (1751 mt ). Su questa depressione s’incontrano gli itinerari 235a e 248 (35a e 48), ed il percorso segue il filo della cresta che si verticalizza e con opportune svolte raggiunge la Cima d’Ometto (1912 mt) in circa 1h e 45′ di cammino dal parcheggio.
Qui una piramide quadrangolare di pietre, su cui svetta una croce di ferro, dà il nome alla cima., ed a qualche metro dalla sua base vi è una specie di dolmen.
Da questa cima si dipartono tre dorsali, la nord che divide la conca di Mera da quella di Meggiana, la est e la ovest che fanno da spartiacque fra le valli del Sesia e della Dolca.
Il rientro avviene dallo stesso percorso, oppure si può camminare lungo la cresta fino a Cima Camparient, e da qui scendere lungo il tracciato della pista che affianca il Bar Boschetto e riconduce al parcheggio.

Leggi  Come Fare un'Escursione alla Cima Lisser e al Forte Lisser

DISLIVELLO: 409 mt
DIFFICOLTA’: E – facile e ben segnata
TEMPO: 1h 45 salita – 1h discesa

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia