• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

  • Contatti
Home » Come Fare un’Escursione a Cima Sajunchè in Valsesia

Come Fare un’Escursione a Cima Sajunchè in Valsesia

Raggiungere la Cima Sajunchè da Mollia, in Valsesia (VC) è un’escursione lunga ed impegnativa che ripaga della fatica grazie alla spettacolare vista di cui si gode giunti in vetta.

L’itinerario ha inizio da Mollia in frazione Molino e prosegue su mulattiera raggiungendo una cappelletta, il mulino e quindi la frazione di Piana Fontana dove si incrocia il’itinerario 282.
Sempre guadagnando quota, si passa dalla cappelletta della Balmella, si supera una frana e si giunge ad una biforcazione dove si prende il sentiero a sinistra che sale ripido e discontinuo, con una discreta traccia nel bosco, fino a raggiungere gli alpeggi del Selletto m 1435, Bulei di Mezzo m 1580 e Pianello m 1620.
Da quest’ultima alpe si esce dal bosco e si prosegue ancora con notevole pendenza sul pratone verso una sporgenza da cui si punta alla cresta che si raggiunge con un traverso e qualche tornante a poche decine di metri dalla Punta Massarei (o di Valei – m 2021) su cui è stata eretta una croce in ferro che si può facilmente raggiungere volgendo a destra.
Seguendo la cresta verso sinistra, in falsopiano, si raggiunge la depressione della Sella Alta dove si trova l’omonima (o Alpe Campo – m 2047). Il panorama da qui è notevole sulla Media Valsesia e sulla Val Sermenza, infatti scendendo sul versante opposto si giunge a Fervento..
Da qui si sale alla Cima Sajunchè m 2344 su scarse tracce di sentiero che in alto tendono a sparire del tutto, seguendo la cresta che gradualmente si impenna fin nei pressi della targa commemorativa, si entra poi in un canale erboso che raggiunge le rocce della cima.
Quassù la fatica è ripagata dalla spettacolare vista sulla Valsesia, sulla Valsesrmenza e sul Monte Rosa.

Leggi  Come Fare Escursione da Cavaliere di Lorica a Marinella di Coppo

NOTE: oltre la Sella alta il percorso non è segnalato.

Tempo di Percorrenza: salita 5h 30′ circa – discesa 5h circa
Difficoltà: EE – lungo e faticoso con notevole pendenza
Dislivello: 1464 mt

 

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia