Un itinerario ad anello in Alta Valsesia, che dalla Fraz. Buzzo, porta al Colle del Vallè con discesa al Casarolo in Fraz. Gabbio di Riva Valdobbia.
Giunti in Valsesia, superato l’abitato di Mollia, si raggiunge Buzzo, dove parte il sentiero n° 80. Essendoci pochissimo parcheggio, si consiglia di andare a parcheggiare poco più avanti alla fraz. Boccorio e tornare a piedi lungo la statale.
Il sentiero si imbocca accanto ad una chiesetta che si trova sul lato della strada provinciale, opposto alla Sesia. Da qui si inizia a salire seguendo il segnavia n°80, i primi metri di sentiero sono lungo il letto di un torrente asciutto, poi il sentiero sale a zigzag nel bosco con un alternarsi di scale e gradoni. Si trova una radura nel bosco dove c’è un alpeggio: l’Alpe Giacetto. Si continua ancora nel bosco ed all’uscita dove si giunge ad un colletto e da qui si sale con scalinate fino al Passo di Cricca (mt 1892 – tempo 1h 30′).
Continuando a seguire il segnavia n° 80, si raggiunge l’alpeggio di Valpiana (mt 1966) con un sentiero a sali-scendi. Da dietro le case dell’alpeggio, si prende il segnavia n° 80A che sale rapidamente al Colle del Vallè (mt 2350 – tempo 1h 30′), spartiacque tra i comuni di Riva Valdobbia e Mollia. Quassù la vista spazia dal Monte Rosa (a nord), sul Vallone dell’Olen, la Val d’Otro, il Corno Bianco, la Val Vogna (fino all’Ospizio Sottile), la Val Artogna e la Valsesia.
Ora inizia la discesa seguendo il segnavia n° 12A … si trova subito una piccola frana, facilmente superabile. Il sentiero inizialmente comodo e ben segnato, poi si fa più sporco, tra i rododendri e difficilmente individuabile. In circa 1h si raggiunge l’Alpe Casera di Sopra (mt 1784), dove il sentiero torna ad essere ben visibile e comodo.
Si continua la discesa seguendo, ora, il segnavia n° 12 che passa dall’Alpe Motteso (mt 1540) e con un lungo zigzag porta al Casarolo, una baita isolata vicino al fiume. Da qui si prende a sinistra, costeggiando la Sesia fino a raggiungere la strada provinciale tra le due gallerie, si continua a sinistra lungo la provinciale e, passata la galleria, si trova il parcheggio di Boccorio.
DIFFICOLTA’: EE – escursione lunga con tratti in cui il sentiero è poco visibile;
DISLIVELLO: circa 1350 mt sia salita che discesa
TEMPO: circa 3h salita + circa 3 h discesa