• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

Blog di Roberto Cleerk

  • Contatti
Home » Come Fare una Ciaspolata al Monte Cazzola

Come Fare una Ciaspolata al Monte Cazzola

Un itinerario i interesse panoramico sul Monte Cazzola, a 2330 metri, una delle montagne che circondano l’anfiteatro naturale della Valle di Devero, in alto Piemonte.

Risulta essere tutta la settimana che si sta tenendo d’occhio la meteo svizzera, perchè questa domenica si vuole fare una ciaspolata impegnativa, ma di interesse panoramico sul Monte Cazzola, a 2330 metri, una delle montagne che circondano l’anfiteatro naturale della Valle di Devero, in alto Piemonte.
Prevista velatura mattutina, ma con arrivo prima di mezzogiorno di sole e caldo, si parte presto.
C’è già un gran movimento di persone nella piana di Devero, la giornata è ideale per varie escursioni e per sciare.
Il nostro cammino inizia in località Piedimonte, subito dopo gli impianti di risalita e la pista da sci. La direzione è Alpe Misanco.
Il sentiero costeggia il Rio Buscagna e si alza nel bosco, poi, poco dopo aver superato un ponticello, si raggiungono i pascoli dell’Alpe Misanco (1907 metri), alpeggio ancora caricato con baite e stalle ristrutturate da pochi anni.
Sopra le baite si raggiunge la deviazione che a destra porta al Lago Nero e alla Val Buscagna, mentre proseguendo dritti nella valletta porta al Monte Cazzola. Si sale ripidi con alla nostra sinistra dirupi scoscesi, dove si sono formati dei piccoli smottamenti di neve e giochi di cornici create dal vento che ha soffiato forte in settimana, e ben presto si superano gli ultimi larici.
Siamo ora in un ambiente completamente aperto, la costa nord est del Monte Cazzola. Ora alla vista c’è solo neve, montagne, cielo e sole.
La camminata è costantemente in salita a parte un breve tratto pianeggiante da dove si incomincia a scorgere il profilo del trittico Pizzo Diei, Monte Cistella e Corno Cistella.
Poi improvvisamente ecco una brevissima discesa, prima di fare l’ultimo muro di salita per raggiungere la nostra meta.
In estate qui è un “panettone” erboso, ora è carico di neve, con a tratti punti esposti, visto il vento che c’è stato.
Lo spettacolo è fantastico! Il Monte Cazzola è un osservatorio di prim’ordine su Devero e sulle sue montagne. Dalla vetta lo sguardo spazia di 360° sui picchi rocciosi, sui pascoli ed alpeggi e i boschi di larici. Si riconosce anche il Lago Codelago, o Lago di Devero, in inverno ghiacciato e ottima pista da sci. A nord troneggia la mole inconfondibile del Monte Cervandone e della Rossa, a sud il Pizzo Diei e i piani del Cistella, a ovest le montagne dell’Alpe Veglia (che con Devero forma il Parco Naturale Veglia- Devero), a est i piani alti di Devero.
Una gita facile, ma con buon allenamento visto che la salita e la pendenza non calano mai. Da fare tutto l’anno.

Leggi  Come Esplorare Kaanapali alle Hawaii

Tempo di salita e discesa circa 5 ore
700 metri di dislivello

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia